Acciaio inossidabile riciclabile e sostenibile
Fin dalla sua prima introduzione nel 1915, l'acciaio inossidabile è stato ampiamente scelto per l'impiego in diversi settori industriali grazie alle sue eccellenti proprietà meccaniche e di resistenza alla corrosione. Oggi, con la crescente attenzione rivolta alla scelta di materiali sostenibili, l'acciaio inossidabile sta ottenendo un notevole riconoscimento grazie alle sue eccellenti proprietà ambientali. L'acciaio inossidabile è riciclabile al 100% e in genere soddisfa i requisiti di durata di un progetto con eccellenti tassi di recupero. Inoltre, è importante riconoscere che, sebbene spesso sia difficile scegliere tra una soluzione ecologica e una conveniente, le soluzioni in acciaio inossidabile offrono spesso il lusso di entrambe.
Acciaio inossidabile riciclabile
L'acciaio inossidabile è riciclabile al 100% e non si degrada. Il processo di riciclaggio dell'acciaio inossidabile è lo stesso di quello di produzione. Inoltre, l'acciaio inossidabile è prodotto da numerose materie prime, tra cui ferro, nichel, cromo e molibdeno, materiali molto richiesti. Tutti questi fattori si combinano per rendere il riciclaggio dell'acciaio inossidabile molto economico e quindi portare a tassi di riciclaggio estremamente elevati. Un recente studio dell'International Stainless Steel Forum (ISSF) mostra che circa il 92% dell'acciaio inossidabile utilizzato in edilizia, costruzioni e applicazioni edilizie in tutto il mondo viene recuperato e riciclato al termine del servizio. [1]
Nel 2002, l'International Stainless Steel Forum ha stimato che il contenuto riciclato tipico dell'acciaio inossidabile fosse di circa il 60%. In alcuni casi, questo valore è superiore. La Specialty Steel Industries of North America (SSINA) afferma che l'acciaio inossidabile serie 300 prodotto in Nord America ha un contenuto riciclato post-consumo compreso tra il 75% e l'85%. [2] Sebbene questi numeri siano eccellenti, è importante notare che non sono la ragione di un aumento. L'acciaio inossidabile tende ad avere una lunga durata nella maggior parte delle applicazioni. Inoltre, la domanda di acciaio inossidabile è oggi più elevata che in passato. Pertanto, nonostante l'elevato tasso di riciclo dell'acciaio inossidabile, l'attuale durata dell'acciaio inossidabile nelle condutture non è sufficiente a soddisfare le attuali esigenze di produzione. Questa è un'ottima domanda.
Acciaio inossidabile sostenibile
Oltre ad avere una comprovata esperienza di buona riciclabilità e tassi di recupero a fine vita, l'acciaio inossidabile soddisfa un altro importante criterio per i materiali sostenibili. Se si seleziona l'acciaio inossidabile appropriato per le condizioni corrosive dell'ambiente, l'acciaio inossidabile può spesso soddisfare le esigenze di durata del progetto. Mentre altri materiali possono perdere la loro efficacia nel tempo, l'acciaio inossidabile può mantenere funzionalità e aspetto per un lungo periodo di tempo. L'Empire State Building (1931) è un ottimo esempio delle superiori prestazioni a lungo termine e dell'economicità delle costruzioni in acciaio inossidabile. L'edificio ha subito una forte contaminazione nella maggior parte dei casi, con risultati di pulizia molto bassi, ma l'acciaio inossidabile è ancora considerato in buone condizioni[iii].
Acciaio inossidabile: la scelta sostenibile ed economica
Ciò che è particolarmente interessante è che, considerando alcuni degli stessi fattori che rendono l'acciaio inossidabile una scelta ambientale, può anche renderlo un'eccellente scelta economica, soprattutto se si considera il costo di realizzazione del progetto nel corso del suo ciclo di vita. Come accennato in precedenza, le progettazioni in acciaio inossidabile possono spesso prolungare la durata di un progetto, a condizione che venga selezionato l'acciaio inossidabile appropriato per soddisfare le condizioni di corrosione di una specifica applicazione. Questo, a sua volta, aumenta il valore dell'implementazione rispetto a materiali che non hanno una lunga durata. Inoltre, l'acciaio inossidabile per progetti industriali può ridurre i costi di manutenzione e ispezione durante il ciclo di vita, riducendo al contempo i costi di fermo produzione. Nel caso di progetti edili, l'acciaio inossidabile giusto può resistere ad ambienti difficili e mantenere la sua bellezza nel tempo. Ciò può ridurre i costi di verniciatura e pulizia nel corso del ciclo di vita che potrebbero essere necessari rispetto a materiali alternativi. Infine, l'utilizzo dell'acciaio inossidabile contribuisce alla certificazione LEED e contribuisce ad aumentare il valore del progetto. Infine, al termine del ciclo di vita del progetto, l'acciaio inossidabile rimanente ha un elevato valore di scarto.
Data di pubblicazione: 26 marzo 2024